FAQ - Domande frequenti
In breve:
Indichiamo i prezzi della manodopera al netto dell’IVA. Per i privati (persone fisiche) il totale finale di solito comprende l’IVA applicabile al tipo di intervento. In Italia l’aliquota ordinaria è 22%, ma per alcune opere edilizie sono previste aliquote agevolate (in genere 10%, e in casi particolari 4% prima casa).
Per le aziende, l’IVA si gestisce in base al regime del fornitore e del committente (IVA ordinaria con eventuale detrazione, reverse charge tra imprese del settore, oppure nessuna IVA se il fornitore opera in regime forfettario).
Perché:
Una persona fisica non può detrarre l’IVA → le interessa il prezzo finale “tutto compreso”.
Un’impresa o un professionista con partita IVA può spesso detrarre l’IVA → per questo si concorda se e quale aliquota si applica (22%, 10% o 4% se ricorrono i requisiti), o se tra soggetti passivi del comparto edile si usa il reverse charge.
Praticamente (3 scenari possibili):
Il fornitore opera in regime forfettario → non addebita IVA, prezzo = finale.
Il fornitore applica l’IVA, il committente è un privato → l’IVA si aggiunge al prezzo (22% o aliquota agevolata se applicabile).
Il fornitore applica l’IVA, il committente ha partita IVA → si aggiunge l’IVA (che il cliente potrà detrarre se ammesso) oppure, tra imprese edili in subappalto, può applicarsi il reverse charge ai sensi dell’art. 17 DPR 633/72.
No. Indichiamo il prezzo della sola manodopera. I materiali si conteggiano a parte e si stimano in base alle quantità e alla qualità/marca scelta.
Nel prezzo è compreso: la manodopera dell’artigiano per unità di misura (m², ml, pz).
Nel prezzo non è compreso: materiale, eventuale trasporto, smaltimento dei rifiuti e attrezzature/macchinari speciali – salvo diversa indicazione sulla voce.
Per orientarsi, in fondo alla pagina trova una tabella con prezzi indicativi dei materiali calcolata su un appartamento standard con 3 locali. Nella sua stima aggiunga i materiali secondo le misure reali e la qualità/marca che desidera utilizzare.
Nel settore edile in Italia si usa spesso la sigla ml (metro lineare).
Indica la lunghezza di un metro di una voce o di un materiale che può avere larghezza variabile; per questo l’uso dei metri quadrati (m²) sarebbe poco pratico in questi casi.
In altri paesi si usa la sigla ‘bm’; in Italia l’equivalente è ‘ml’ o ‘m.l.’.
In modo continuativo – tipicamente ogni 10–14 giorni.
In caso di variazioni rilevanti (stagionalità, costo dei materiali) effettuiamo aggiornamenti straordinari. Consideri i prezzi come un intervallo di mercato: possono variare per area geografica. Nella sua stima può affinare i prezzi in base alla località e all’esperienza.
Se qualche voce non le torna, ci scriva indicando lavorazione e provincia.
Non è realistico indicare un unico prezzo esatto della manodopera per ogni voce.
Come usarlo in NUMIQ:
- Se vuole solo un prezzo orientativo, l’intervallo le mostra il costo approssimativo di ciascuna lavorazione, pur non essendo una media.
- Se desidera verificare l’accuratezza di un’offerta che ha ricevuto, si registri al programma OPEN, dove sono riportati i prezzi esatti.
- Se deve creare un’offerta per il suo cliente, si registri al programma PROFI, dove può creare e gestire offerte professionali. Il sistema automatizza la preventivazione e la fatturazione.
FREE e OPEN sono per il grande pubblico (chi deve ristrutturare casa o costruire).
I programmi PROFI servono per una preparazione semplice ma professionale dei preventivi edili.
FREE
- Prezzi in un intervallo indicativo
- 1 calcolo salvato su cui può lavorare
- Gratis per sempre
OPEN
- Prezzi esatti delle singole lavorazioni
- Salvataggio dei calcoli e ripresa dei lavori in corso
- Esportazione PDF di base (senza logo)
- Voci e prezzi personalizzati (ambito base)
- Condivisione dell’offerta tramite link
PROFI
- Prezzi esatti delle singole lavorazioni
- I preventivi dei suoi clienti sempre con Lei
- Preventivi e offerte illimitati, clonazione e modelli
- PDF con logo, riepilogo per categorie
- Listino, unità di misura, margini, IVA e note personalizzati
- Panoramica di offerte, clienti e commesse, cronologia/versioni, assistenza prioritaria
- Fatturazione e incassi con carta per aumentare il tasso di pagamento.
Non offriamo un servizio di selezione degli esecutori. La nostra piattaforma però le consente di confrontare i prezzi di diversi operatori nella sua zona, così da scegliere in autonomia quello più adatto. I prezzi delle lavorazioni sono stimati sulla base delle medie della sua area e sono puramente indicativi: non tengono conto di fattori individuali che incidono sul prezzo, come ad esempio:
- Competenza dell’esecutore: professionisti esperti e qualificati applicano di norma prezzi più alti.
- Qualità del lavoro: imprese con buona reputazione e alta qualità applicano prezzi più alti.
- Domanda locale: nelle aree con forte richiesta i prezzi tendono a salire.
- Concorrenza: gli operatori competono sul prezzo, quindi i listini locali si muovono in un certo intervallo.
NUMIQ le permette di confrontare i prezzi di diversi operatori della sua zona, per scegliere il miglior rapporto qualità/prezzo. Nella scelta non consideri solo il prezzo, ma anche:
- Competenze ed esperienza: verifichi che l’impresa abbia esperienza pertinente al suo progetto.
- Qualità del lavoro: legga le recensioni dei clienti precedenti e guardi esempi di lavori svolti.
- Comunicazione e affidabilità: si assicuri che l’operatore comunichi in modo efficace, sia affidabile e rispetti le scadenze.
NUMIQ la aiuta a stimare il costo del suo progetto. Valuti però tutti i fattori rilevanti e non si affidi soltanto al prezzo.